Complesso monumentale e Biblioteca dei Girolamini
Puoi visitarlo con Campania>Artecard a partire dal 1 marzo 2025. È al momento possibile accedere solo alla Chiesa – Museo, mentre biblioteca e quadreria non sono accessibili.
Il Complesso monumentale e Biblioteca dei Girolamini, fondazione cinquecentesca ampliata nei secoli successivi, è tra i più straordinari e significativi scrigni di storia e cultura della città di Napoli, costituendo un unicum per densità e qualità del patrimonio architettonico storico artistico librario e archivistico. La Biblioteca, l’Archivio, la Quadreria, la Chiesa dedicata a San Filippo Neri e gli ambienti annessi, costituiscono, infatti, un’eccezionale concentrazione di opere e documenti.
Insediamento nel cuore pulsante di una delle città più popolose d’Europa, fortemente voluto dal potere papale per arginare il ‘pericoloso’ diffondersi della Riforma e mantenere, attraverso il predominio culturale e le arti in genere, un rigoroso controllo sulla galassia di comunità religiose che andavano diffondendosi in città, il Complesso ha avuto, negli oltre quattro secoli della sua esistenza, un ruolo importante nella cultura e nella vita sociale di Napoli. Attualmente il Complesso è interessato dalla fase conclusiva di un’intensa stagione di restauri e adeguamenti impiantistici. Con la riapertura della Chiesa dedicata a San Filippo Neri il 21 marzo 2024, ha preso avvio una stagione di riaperture progressive.
-
CittàNapoli
-
IndirizzoVia Duomo n. 142/114
-
Oraridal martedì al venerdì dalle 9.00 alle 17.30 con ultimo ingresso alle 16.45; sabato e domenica dalle 8.30 alle 13.30 con ultimo ingresso alle 12.45;
-
Giorno di chiusuraLunedì
-
Contatti[email protected]/ 081 294444 - 081 3997115
-
Sito Web
-
Con Napoli 3 giorniincluso, utilizzando 1 dei 3 ingressi a disposizione
-
Con Campania 3 giorniincluso, utilizzando 1 dei 2 ingressi gratuiti a disposizione
-
Con Campania 7 giorniincluso, utilizzando 1 dei 5 ingressi gratuiti a disposizione
-
Con 365 Abbonamento Goldincluso, utilizzando 1 dei 2 ingressi gratuiti a disposizione in un anno